
Il Cimurro o malattia di Carrè è una malattia infettiva virale provocata da un virus,è altamente contagiosa e può colpire tutti gli animali appartenenti alla famiglia dei canidi (cane , volpe e lupo ) e dei mustelidi ( furetto ).
L'insorgere della malattia può essere favorito da uno stato di debilitazione generale provocato da un errata alimentazione , colpi di freddo, ecc. attenzione però,questo non vuol dire che se alimentate male il vostro cane c'è rischio che contragga il cimurro , ma è normale che se le difese immunitarie si abbassano il cane è più soggetto ad ammalarsi.
Il cimurro Colpisce soprattutto i giovani cani, più predisposti ad essere attaccati dal virus.
Il contagio può avvenire per contatto sia diretto che indiretto , cioè tramite contatto con scolo nasale , saliva ed altre secrezioni oculo nasali di animali infetti.
Una volta che l'animale è stato contagiato, il virus si localizza sulle tonsille e sui linfonodi della bocca ,dopodiché dal 4° giorno dopo il contagio il virus va nel sangue e attacca prima l'apparato respiratorio poi quello gastroenterico. Più tardivamente il virus attacca anche il sistema nervoso e l'apparato cutaneo.
I Sintomi del cimurro:
I primi sintomi che possono comparire saranno febbre , depressione del sensorio , anoressia e la fuoriuscita di essudato oculonasale.
Successivamente compaiono i sintomi clinici che interessano l'apparato respiratorio , ovvero la polmonite e congiuntivite , poi si avranno problemi dell'apparato digerente quali vomito e diarrea .
Quindi il cane presenterà in sostanza i seguenti sintomi: tosse , vomito , diarrea , disidratazione e dimagrimento ,che porteranno ad uno stato di debilitazione generale dell'animale.
Come ho detto prima i sintomi che compaiono più tardivamente sono quelli che interessano il sistema nervoso , cioè crisi convulsive , movimenti scoordinati , tremori muscolari e movimenti in cerchio ; e sintomi dell'apparato cutaneo qua
li dermatite e ipercheratosi dei cuscinetti plantari e del naso ,mi è capitato di vedere in un caso in cui il virus aveva già purtroppo interessato l'apparato cutaneo di un cucciolo con il tartufo quasi completamente staccato dai tessuti sottostanti..è importante accorgersi subito dei sintomi , soprattutto nei cuccioli più predisposti , per evitare il progredire della malattia il cui decorso è variabile in quanto possono manifestarsi infezioni batteriche secondarie.
La terapia:
per questa malattia non esistono farmaci che debellano il virus , infatti la terapia consiste nell'utilizzo di antibiotici per tenere sotto controllo le infezioni batteriche e la terapia con flebo per compensare lo stato di disidratazione e dimagrimento.
La mortalità oscilla tra il 30 e l'80% dei soggetti , quindi la possibilità di guarigione c'è!
è importante vaccinare i nostri amici a quattro zampe contro questa brutta malattia all'età di due-tre mesi di vita ed effettuare il richiamo dopo un mese circa e poi annualmente , così possiamo star sicuri!.. perchè lo ripeto..è un virus molto contagioso e se nel caso veniate a contatto con cani infetti mi raccomando non toccate altri cani non vaccinati senza prima esservi disinfettati per bene!
Nessun commento:
Posta un commento